Discussione:
spurgare il filtro gasolio della Fofo
(troppo vecchio per rispondere)
Derrick
2005-08-28 21:55:32 UTC
Permalink
ho letto molte risposte in merito, ma ancora non ho ben capito se posso
spurgare autonomamente il filtro gasolio ( scaricare l'eventuale acqua),
della mia Fofo TDCi 115 cv MY 2002.
preciso che è presente la vite, su un sito tedesco ho letto che si deve
spurgare ogni 20.000 km.
qualcuno mi sa dire se è così e se lo ha fatto? e come, con l'auto in moto?
problemi per l'avviamento successivo?
grazie
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
===================================
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciccioDVD
2005-08-29 19:05:17 UTC
Permalink
Post by Derrick
ho letto molte risposte in merito, ma ancora non ho ben capito se posso
spurgare autonomamente il filtro gasolio ( scaricare l'eventuale acqua),
della mia Fofo TDCi 115 cv MY 2002.
preciso che è presente la vite, su un sito tedesco ho letto che si deve
spurgare ogni 20.000 km.
qualcuno mi sa dire se è così e se lo ha fatto? e come, con l'auto in
moto? problemi per l'avviamento successivo?
grazie
Io l'ho già fatto 3 volte in 35000Km, non so se è il metodo corretto ma
funziona.

A motore spento (da qualche ora) sganci i fermagli e sganci i tre tubi (il
fermaglio si sgancia sfilandolo parzialmente con le mani). Anche se
invertirli è difficile fai attenzione alla posizione dei tre tubi.
Tieni uno straccio in prossimità dei tubi che sganci anche se esce solo
qualche goccia.
Tolti i tubi, sfila il filtro tirandolo con attenzione verso l'alto. Non c'è
nulla da svitare o smontare, la staffa del filtro scorre in su e si sblocca.
SENZA AGITARE o RIBALTARE il filtro, posizionalo su un recipiente di vetro
trasparente e apri il rubinetto che sta sotto.
Non svuotarlo ma scarica solo quanto basta a verificare la presenza di acqua
o sporco. (nei miei tre svuotamenti ho recuperato in tutto 1 cmq scarso di
acqua svuotando circa mezzo bicchiere ogni volta). Se trovi tanta acqua o
detriti ti consiglio di cambiare il filtro senza nemmeno rimontarlo.
Rimonta il filtro e riattacca i tubi (ricordati di far scattare i fermagli)
Sali in macchina, inserisci la chiave quindi fai una decina di accensioni
del quadro (NON MESSA IN MOTO) ad ogni accensione attendi qualche secondo
poi spegni per qualche secondo. Questo serve a far si che la pompa elettrica
nel serbatoio riempia più possibile il filtro e le tubazioni spurgandole
dall'aria.
Dopo queste false-accensioni fai l'avviamento, il motore partirà
normalmente. Dopo qualche secondo al minimo, probabilmente si spegnerà a
causa di qualche bolla d'aria rimasta in circolazione.
Rimetti in moto (subito non ripartirà) insistendo (se necessario) per una
decina di secondi.

Da non fare:
Non aprire il rubinetto sotto il filtro prima di aver staccato i tubi.
A pompa (quella elettrica nel serbatoio) spenta il gasolio tende a tornare
nel serbatoio (che è molto più basso del filtro) quindi se apri il rubinetto
di svuotamento probabilmente anzichè uscire l'acqua la depressione
provocherebbe l'entrata di aria e la risalita dei detriti verso la parte
filtrante.

Quello descritto è il metodo che utilizzo io, un'altra possibilità (che non
ho ancora sperimentato) è di attaccare un tubetto (quello in gomma
trasparente che si trova in ferramenta) al rubinetto di spurgo del filtro
(c'è un apposito attacco) quindi aprire leggermente A MOTORE IN MOTO. In
teoria in questo modo dovrebbe essere la pompa nel serbatoio a spingere
fuori acqua e detriti senza l'inconveniente dell'entrata dell'aria.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bartman
2005-08-30 15:23:29 UTC
Permalink
Io l'ho già fatto 3 volte in 35000Km, non so se è il metodo corretto ma funziona.
sei stato chiarissimo veramente.. ora serve solo una guida per imparare a pulire il debimetro e altre
cose che con il tempo si sporcano...


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-08-30 19:25:44 UTC
Permalink
In news:N%IQe.93452$***@news3.tin.it,
ciccioDVD <***@despammed.com> typed:
[cut]
Post by ciccioDVD
Io l'ho già fatto 3 volte in 35000Km, non so se è il metodo corretto
ma funziona.
A motore spento (da qualche ora) sganci i fermagli e sganci i tre
tubi (il fermaglio si sgancia sfilandolo parzialmente con le mani).
Anche se invertirli è difficile fai attenzione alla posizione dei tre
tubi.
Tieni uno straccio in prossimità dei tubi che sganci anche se esce
solo qualche goccia.
Tolti i tubi, sfila il filtro tirandolo con attenzione verso l'alto.
Non c'è nulla da svitare o smontare, la staffa del filtro scorre in su e
si
sblocca. SENZA AGITARE o RIBALTARE il filtro, posizionalo su un recipiente
di
vetro trasparente e apri il rubinetto che sta sotto.
Non svuotarlo ma scarica solo quanto basta a verificare la presenza
di acqua o sporco. (nei miei tre svuotamenti ho recuperato in tutto 1 cmq
scarso di acqua svuotando circa mezzo bicchiere ogni volta). Se trovi
tanta
acqua o detriti ti consiglio di cambiare il filtro senza nemmeno
rimontarlo.
Rimonta il filtro e riattacca i tubi (ricordati di far scattare i
fermagli) Sali in macchina, inserisci la chiave quindi fai una decina di
accensioni del quadro (NON MESSA IN MOTO) ad ogni accensione attendi
qualche
secondo poi spegni per qualche secondo. Questo serve a far si che la pompa
elettrica nel serbatoio riempia più possibile il filtro e le tubazioni
spurgandole dall'aria.
Dopo queste false-accensioni fai l'avviamento, il motore partirà
normalmente. Dopo qualche secondo al minimo, probabilmente si
spegnerà a causa di qualche bolla d'aria rimasta in circolazione.
Rimetti in moto (subito non ripartirà) insistendo (se necessario) per
una decina di secondi.
Non aprire il rubinetto sotto il filtro prima di aver staccato i tubi.
A pompa (quella elettrica nel serbatoio) spenta il gasolio tende a
tornare nel serbatoio (che è molto più basso del filtro) quindi se apri il
rubinetto di svuotamento probabilmente anzichè uscire l'acqua la
depressione
provocherebbe l'entrata di aria e la risalita dei detriti verso la
parte filtrante.
Quello descritto è il metodo che utilizzo io, un'altra possibilità
(che non ho ancora sperimentato) è di attaccare un tubetto (quello in
gomma
trasparente che si trova in ferramenta) al rubinetto di spurgo del
filtro (c'è un apposito attacco) quindi aprire leggermente A MOTORE
IN MOTO. In teoria in questo modo dovrebbe essere la pompa nel serbatoio a
spingere fuori acqua e detriti senza l'inconveniente dell'entrata
dell'aria.
leggo solo ora la tua risposta, molto esauriente.
grazie davvero.
volevo solo sapere se qualcuno ha sperimentato invece la tua seconda
ipotesi, che è quella che io volevo mettere in atto.
dovrebbe essere quella più facile a realizzarsi, se non si incorrono in
problematiche varie.
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
===================================
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-09-04 15:58:53 UTC
Permalink
Post by ciccioDVD
Post by Derrick
ho letto molte risposte in merito, ma ancora non ho ben capito se
posso spurgare autonomamente il filtro gasolio ( scaricare
l'eventuale acqua), della mia Fofo TDCi 115 cv MY 2002.
preciso che è presente la vite, su un sito tedesco ho letto che si
deve spurgare ogni 20.000 km.
qualcuno mi sa dire se è così e se lo ha fatto? e come, con l'auto in
moto? problemi per l'avviamento successivo?
grazie
Io l'ho già fatto 3 volte in 35000Km, non so se è il metodo corretto
ma funziona.
[cut]
Post by ciccioDVD
un'altra possibilità
(che non ho ancora sperimentato) è di attaccare un tubetto (quello in
gomma
trasparente che si trova in ferramenta) al rubinetto di spurgo del
filtro (c'è un apposito attacco) quindi aprire leggermente A MOTORE
IN MOTO. In teoria in questo modo dovrebbe essere la pompa nel serbatoio a
spingere fuori acqua e detriti senza l'inconveniente dell'entrata
dell'aria.
l'ho sperimentato oggi: dopo aver aperto per alcuni secondi piano piano la
rotellina sotto il filtro, non è uscito nulla.
ad un certo punto il motore si è spento, rimettendosi in moto dopo 3 o 4
tentavi a vuoto.
conviene che metto in atto il primo metodo segnalato, cioè smontare il
filtro e scaricare l'eventuale acqua od altro in un bicchiere?
grazie
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
===================================
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beppe
2005-09-06 21:22:51 UTC
Permalink
Post by Derrick
l'ho sperimentato oggi: dopo aver aperto per alcuni secondi piano piano la
rotellina sotto il filtro, non è uscito nulla.
Ovvio.
Post by Derrick
ad un certo punto il motore si è spento, rimettendosi in moto dopo 3 o 4
tentavi a vuoto.
Ancora più ovvio, visto che nei motori common rail NON c'è la pompa nel
serbatoio ma è la stessa pompa ad alta pressione che succhia il gasolio.
Se apri il tappo di spurgo a motore in moto, la pompa AP invece di aspirare
gasolio dal serbatoio aspira aria attraverso di esso.
Post by Derrick
conviene che metto in atto il primo metodo segnalato, cioè smontare il
filtro e scaricare l'eventuale acqua od altro in un bicchiere?
Si, salvo poi dover riempire manualmente il filtro gasolio una volta
svuotato (anche parzialmente), altrimenti la pompa non riesce a risucchiare
il gasolio dal serbatoio.
Per riempire il filtro occorre lasciare staccato il tubo centrale su di esso
e da li, tramite pompa o tramite un tubo e "uso della bocca", risucchiare
fino a completo riempimento.
in alternativa, tutti e tre i tubi staccati, usa un piccolo imbuto e riempi
con una bottiglia piena di gasolio.

Il sistema indicato da CiccioDVD serve a poco (nulla) sul TDCI perchè manca
la pompa del carburante nel serbatoio.
Può essere valido, invece sul TDDI.
Post by Derrick
grazie
Prego.

Beppe.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciccioDVD
2005-09-08 17:28:35 UTC
Permalink
Post by Beppe
Ancora più ovvio, visto che nei motori common rail NON c'è la pompa nel
serbatoio ma è la stessa pompa ad alta pressione che succhia il gasolio.
In tutti i common rail C'E' la pompa elettrica che porta il gasolio alla
pompa ad alta pressione.

Tratto da questo http://www.autoprofessional.com/showart.asp?IdArt=320
articolo sull'impianto Delphi pubblicato su autoprofessional.com:
"Principio di funzionamento
La pompa di trasferta fornisce il gasolio a circa 6 bar alla pompa ad alta
pressione, che invia il gasolio alla pressione regolata di iniezione (che ha
valore massimo 1600 bar) al rail."
Post by Beppe
Il sistema indicato da CiccioDVD serve a poco (nulla) sul TDCI perchè
manca la pompa del carburante nel serbatoio.
Anche se mancasse la pompa togliere il filtro e scolarne l'acqua non può
essere ritenuto inutile. Quantomeno puoi verificare se è il caso di cambiare
distributore.





-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beppe
2005-09-09 12:35:04 UTC
Permalink
Post by ciccioDVD
In tutti i common rail C'E' la pompa elettrica che porta il gasolio alla
pompa ad alta pressione.
Non sulla Focus.
Post by ciccioDVD
Tratto da questo http://www.autoprofessional.com/showart.asp?IdArt=320
"Principio di funzionamento
La pompa di trasferta fornisce il gasolio a circa 6 bar alla pompa ad alta
pressione, che invia il gasolio alla pressione regolata di iniezione (che ha
valore massimo 1600 bar) al rail."
Ripeto, NON su buona parte dei common rail e sicuramente NON sulle FOCUS.
La pompa di cui parli tu, NON è collocata nel serbatoio ma è il primo stadio
della pompa ad alta pressione ed è solidale con essa.
In definitiva, NON spinge il gasolio dal serbatoio verso la pompa AT, ma
bensì lo succhia dal serbatoio verso la pompa AT.
Post by ciccioDVD
Anche se mancasse la pompa togliere il filtro e scolarne l'acqua non può
essere ritenuto inutile. Quantomeno puoi verificare se è il caso di cambiare
distributore.
Estrapolare una frase dal contesto del discorso serve a poco o a nulla.
Ed infatti la risposta che mi hai dato sta a significarlo.
NON ho detto che è inutile pulire il filtro del gasolio.
Ho detto che è inutile (nella FOCUS common rail) accendere e spegnere una
decina di volte con la chiave d'accensione in quanto nell'impianto NON c'è
la pompa di mandata del gasolio.
Tant'è che se vai a cambiare il filtro in officina, prima di rimettere in
moto devono riempire (generalmente succhiando con una pompetta a depressione
manuale) il filtro secondo il metodo da me descritto.

Prova a svuotare (anche se solo parzialmente) il filtro di una TDCI e poi
vedi se riesci a far ripartire il motore senza prima averlo riempito
nuovamente a mano).

Beppe.


http://spazioinwind.libero.it/luis_ford/Ford_Mondeo/il_motore_TDCi.htm


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciccioDVD
2005-09-09 18:18:36 UTC
Permalink
Post by Beppe
Prova a svuotare (anche se solo parzialmente) il filtro di una TDCI e poi
vedi se riesci a far ripartire il motore senza prima averlo riempito
nuovamente a mano).
Come scritto nel post l'ho già fatto 3 volte levando circa mezzo bicchiere
di gasolio ogni volta e non ho avuto alcun problema .



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-09-13 16:12:53 UTC
Permalink
Post by ciccioDVD
Post by Beppe
Prova a svuotare (anche se solo parzialmente) il filtro di una TDCI e poi
vedi se riesci a far ripartire il motore senza prima averlo riempito
nuovamente a mano).
Come scritto nel post l'ho già fatto 3 volte levando circa mezzo bicchiere
di gasolio ogni volta e non ho avuto alcun problema .
adesso ne so meno di prima...
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
===================================
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420




-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giorgio68
2005-09-13 20:40:06 UTC
Permalink
Post by Derrick
adesso ne so meno di prima...
La procedura corretta per svuotare il filtro gasolio FoFo TDDi è quella
indicata già qualche anno fa da Sebastiano su IDAF.

La stessa procedura vale anche per la TDCi con il rubinetto sotto il filtro.

Una avvertenze in più vs quanto scritto da Sebastiano è rispettare
l'allineamento della freccetta del portafiltro sul segno indicato sulla
etichetta del filtro, come indicato nei manuali della Haynes e nel TIS Ford.

Nel TIS della Ford per la TDCi si consiglia l'uso della pompa citata
dal Beppe per ripristinare nel circuito di aspirazione e ritorno del
serbatoio la presenza del gasolio; cmq con un piccolo imbuto e circa 400
cc di gasolio lo puoi fare anche tu senza quella pompa.

Nel TIS Ford sta inoltre scritto che quando avvii per la prima volta il
motore, potendo essere presente ancora aria nel circuito primario, non
insistere più di 10 secondi con il motorino di avviamento e aspettare
almeno 30 secondi tra un tentativo ed il successivo (il motivo di questa
pausa sinceramente non lo ho capito :( )


Sper che ora ti sia tutto chiaro.

Ciao
--
Giorgio68 (37,66(90),VR)
FoFo TDdi SW Zetec Smokestone

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-09-14 20:07:21 UTC
Permalink
Post by Giorgio68
Post by Derrick
adesso ne so meno di prima...
[cut]
Post by Giorgio68
La stessa procedura vale anche per la TDCi con il rubinetto sotto il filtro.
Una avvertenze in più vs quanto scritto da Sebastiano è rispettare
l'allineamento della freccetta del portafiltro sul segno indicato
sulla etichetta del filtro, come indicato nei manuali della Haynes e
nel TIS Ford.
anzitutto grazie per la risposta!
non ho capito cosa vuol dire allineamento della freccetta del portafiltro
sul segno ecc... premetto che i manuali Haynes non li ho e nel TIS (?) Ford
non so cosa è.
Post by Giorgio68
Nel TIS della Ford per la TDCi si consiglia l'uso della pompa citata
dal Beppe per ripristinare nel circuito di aspirazione e ritorno del
serbatoio la presenza del gasolio; cmq con un piccolo imbuto e circa 400
cc di gasolio lo puoi fare anche tu senza quella pompa.
come, applicando un tubo sull'uscita del firtro e succhiando?
Post by Giorgio68
Nel TIS Ford sta inoltre scritto che quando avvii per la prima volta
il motore, potendo essere presente ancora aria nel circuito primario,
non insistere più di 10 secondi con il motorino di avviamento e
aspettare almeno 30 secondi tra un tentativo ed il successivo (il
motivo di questa pausa sinceramente non lo ho capito :( )
figurati se l'ho capito io...
Post by Giorgio68
Sper che ora ti sia tutto chiaro.
perdonami nuovamente, ma ancora no. sarà per le troppe discepanze tra le
varie possiblità ma non mi è tutto chiaro: vorrei qualcuno che mi dicesse,
papele papele, come si fa, senza tanti fronzoli, del tipo: però devi
fare..., se fai così invece, oppure puoi fare diversamente ecc...
Post by Giorgio68
Ciao
scusami della franchezza, ma gradirei una risposta chiara e concisa sul come
operare, senza alternative vaghe che poi possono compromettere tutta
l'operazione.
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beppe
2005-09-15 08:17:09 UTC
Permalink
Post by Derrick
perdonami nuovamente, ma ancora no. sarà per le troppe discepanze tra le
varie possiblità ma non mi è tutto chiaro: vorrei qualcuno che mi dicesse,
papele papele, come si fa, senza tanti fronzoli, del tipo: però devi
fare..., se fai così invece, oppure puoi fare diversamente ecc...
Ciao
scusami della franchezza, ma gradirei una risposta chiara e concisa sul come
operare, senza alternative vaghe che poi possono compromettere tutta
l'operazione.
Perdonami ma mi sembra che ti sia già stato detto più volte.
Sei tu allora che non vuoi capire, o forse ti farebbe comodo fare in altro
modo ma non vuoi rischiare.
Di metodi "empirici" ce n possono a decine, di metodo giusto ce n'è uno solo
ed è quello descritto nei manuali d'officina FORD ed Hayes.

Questo perchè "la logica dice così" e soprattutto perchè "nel circuito NON
DEVI fare entrare aria".

Quindi, per uno spurgo di poche gocce, (tanto l'acqua sta a fondo e se lo
fai regolarmente ogno 4-5000 Km di acqua ne trovi poca o nulla)
semplicemente apri il rubinetto che sta sotto il filtro, poi richiudi e ...
amen.

Se invece vuoi fare una pulizia più accurata, togli i tre tubi da sopra il
filtro, estrai il filtro (c'è un piccolo fermo a clip da un lato sul
portafiltro).
Svuota il filtro aprendo il rubinetto sotto (per fare entrare aria) ma
facendo uscire il gasolio dai fori sopra. (inutile dire che tale gasolio va
smaltito adeguatamente e NON gettato in fogna o sul terreno).
Richiudi il rubinetto e rimonta il filtro (facendo attenzione di
riallinearlo bene al suo supporto in modo che il fermo a clip si innesti e
lo fermi al suo posto).

A questo punto DEVI riempire nuovamente il filtro di gasolio.
Per fare ciò hai 2 strade.
-La più semplice ... Prendi una bottiglia con gasolio "pulito" e riempi
(completamente all'orlo) il filtro da uno dei tre fori sopra, magari
aiutandoti con un piccolo imbuto, poi reinnesti i tubi e finita li.

-La più corretta, quella indicata sui manuali FORD e sull'Haines, e che
viene utilizzata nelle officine delle concessionarie .... Dopo aver rimesso
il filtro, reinnesti i due tubi laterali. Attraverso una pompa (o se vuoi,
utilizzando un tubo abbastanza lungo e succhiando "a bocca) aspiri dal foro
centrale fino a fare fuoriuscire solo gasolio senza la presenza di bolle
d'aria, poi reinnesti anche l'ultimo tubo, ed hai finito. In concessionaria
aspirano all'incirca un paio di litri di gasolio (che poi puoi reimmetere
nel serbatoio).
In questo modo non entra aria nel circuito in quanto il tubo centrale è
quello di ritorno carburante verso il serbatoio.

Questa è la procedura "regolare" per pulire (cambiare) il filtro del gasolio
senza fare entrare in circolo aria. Aria che se disgraziatamente ti arriva
alla pompa AT ti fa danni per un paio di migliaia di euro. (ecco perche dice
di non insistere per più di 10 secondi e di aspettare almeno 30 secondi
prima di ritentare).

Chiaro ora?
Poi fai tu.

Beppe.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beppe
2005-09-15 08:17:09 UTC
Permalink
Post by Derrick
perdonami nuovamente, ma ancora no. sarà per le troppe discepanze tra le
varie possiblità ma non mi è tutto chiaro: vorrei qualcuno che mi dicesse,
papele papele, come si fa, senza tanti fronzoli, del tipo: però devi
fare..., se fai così invece, oppure puoi fare diversamente ecc...
Ciao
scusami della franchezza, ma gradirei una risposta chiara e concisa sul come
operare, senza alternative vaghe che poi possono compromettere tutta
l'operazione.
Perdonami ma mi sembra che ti sia già stato detto più volte.
Sei tu allora che non vuoi capire, o forse ti farebbe comodo fare in altro
modo ma non vuoi rischiare.
Di metodi "empirici" ce n possono a decine, di metodo giusto ce n'è uno solo
ed è quello descritto nei manuali d'officina FORD ed Hayes.

Questo perchè "la logica dice così" e soprattutto perchè "nel circuito NON
DEVI fare entrare aria".

Quindi, per uno spurgo di poche gocce, (tanto l'acqua sta a fondo e se lo
fai regolarmente ogno 4-5000 Km di acqua ne trovi poca o nulla)
semplicemente apri il rubinetto che sta sotto il filtro, poi richiudi e ...
amen.

Se invece vuoi fare una pulizia più accurata, togli i tre tubi da sopra il
filtro, estrai il filtro (c'è un piccolo fermo a clip da un lato sul
portafiltro).
Svuota il filtro aprendo il rubinetto sotto (per fare entrare aria) ma
facendo uscire il gasolio dai fori sopra. (inutile dire che tale gasolio va
smaltito adeguatamente e NON gettato in fogna o sul terreno).
Richiudi il rubinetto e rimonta il filtro (facendo attenzione di
riallinearlo bene al suo supporto in modo che il fermo a clip si innesti e
lo fermi al suo posto).

A questo punto DEVI riempire nuovamente il filtro di gasolio.
Per fare ciò hai 2 strade.
-La più semplice ... Prendi una bottiglia con gasolio "pulito" e riempi
(completamente all'orlo) il filtro da uno dei tre fori sopra, magari
aiutandoti con un piccolo imbuto, poi reinnesti i tubi e finita li.

-La più corretta, quella indicata sui manuali FORD e sull'Haines, e che
viene utilizzata nelle officine delle concessionarie .... Dopo aver rimesso
il filtro, reinnesti i due tubi laterali. Attraverso una pompa (o se vuoi,
utilizzando un tubo abbastanza lungo e succhiando "a bocca) aspiri dal foro
centrale fino a fare fuoriuscire solo gasolio senza la presenza di bolle
d'aria, poi reinnesti anche l'ultimo tubo, ed hai finito. In concessionaria
aspirano all'incirca un paio di litri di gasolio (che poi puoi reimmetere
nel serbatoio).
In questo modo non entra aria nel circuito in quanto il tubo centrale è
quello di ritorno carburante verso il serbatoio.

Questa è la procedura "regolare" per pulire (cambiare) il filtro del gasolio
senza fare entrare in circolo aria. Aria che se disgraziatamente ti arriva
alla pompa AT ti fa danni per un paio di migliaia di euro. (ecco perche dice
di non insistere per più di 10 secondi e di aspettare almeno 30 secondi
prima di ritentare).

Chiaro ora?
Poi fai tu.

Beppe.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-09-15 18:55:10 UTC
Permalink
Il 14 Set 2005, 22:07, "Derrick"
Post by Derrick
perdonami nuovamente, ma ancora no. sarà per le troppe discepanze
tra le varie possiblità ma non mi è tutto chiaro: vorrei qualcuno
che mi dicesse, papele papele, come si fa, senza tanti fronzoli, del
tipo: però devi fare..., se fai così invece, oppure puoi fare
diversamente ecc...
Ciao
scusami della franchezza, ma gradirei una risposta chiara e concisa
sul
come
Post by Derrick
operare, senza alternative vaghe che poi possono compromettere tutta
l'operazione.
Perdonami ma mi sembra che ti sia già stato detto più volte.
già, però in modi diversi l'uno dall'altro, fino ad arrivare al botta e
risposta tra te e ciccioDVD...
Sei tu allora che non vuoi capire,
capisco quello che viene detto in modo chiaro e conciso, come ho detto
sopra, senza tanti fronzoli, ma, se, però, ecc..
o forse ti farebbe comodo fare in altro
modo
non so quale modo tu intenda, può essere che in effetti preferirei quello
meno doloroso e sicuro
ma non vuoi rischiare.
vedi tu se voglio rischiare, per aver messo in atto un metodo sbagliato..
non credo che tu rischieresti.
Di metodi "empirici" ce n possono a decine, di metodo giusto ce n'è uno solo
ed è quello descritto nei manuali d'officina FORD ed Hayes.
ho già detto che non conosco quei manuali.
Questo perchè "la logica dice così" e soprattutto perchè "nel circuito NON
DEVI fare entrare aria".
... la mia paura di prima, nel caso dovessi mettere in atto un metodo
sbagliato solo perchè letto qui
Quindi, per uno spurgo di poche gocce, (tanto l'acqua sta a fondo e se lo
fai regolarmente ogno 4-5000 Km di acqua ne trovi poca o nulla)
semplicemente apri il rubinetto che sta sotto il filtro, poi richiudi e ...
amen.
così ho fatto, come ho scritto sin dai primi mesaggi, me non è uscito nulla
ed anzi sentivo un soffio di aria, e tu mi hai risposto: Se apri il tappo di
spurgo a motore in moto, la pompa AP invece di aspirare
gasolio dal serbatoio aspira aria attraverso di esso.
.. azz. quindi non è servito a nulla, o l'acqua, ce c'era, sarebbe dovuta
uscire con l'aria?
Se invece vuoi fare una pulizia più accurata, togli i tre tubi da sopra il
filtro, estrai il filtro (c'è un piccolo fermo a clip da un lato sul
portafiltro).
Svuota il filtro aprendo il rubinetto sotto (per fare entrare aria) ma
facendo uscire il gasolio dai fori sopra. (inutile dire che tale gasolio va
smaltito adeguatamente e NON gettato in fogna o sul terreno).
Richiudi il rubinetto e rimonta il filtro (facendo attenzione di
riallinearlo bene al suo supporto in modo che il fermo a clip si innesti e
lo fermi al suo posto).
A questo punto DEVI riempire nuovamente il filtro di gasolio.
Per fare ciò hai 2 strade.
-La più semplice ... Prendi una bottiglia con gasolio "pulito" e
riempi (completamente all'orlo) il filtro da uno dei tre fori sopra,
magari
aiutandoti con un piccolo imbuto, poi reinnesti i tubi e finita li.
-La più corretta, quella indicata sui manuali FORD e sull'Haines, e che
viene utilizzata nelle officine delle concessionarie .... Dopo aver rimesso
il filtro, reinnesti i due tubi laterali. Attraverso una pompa (o se vuoi,
utilizzando un tubo abbastanza lungo e succhiando "a bocca) aspiri dal foro
centrale fino a fare fuoriuscire solo gasolio senza la presenza di bolle
d'aria, poi reinnesti anche l'ultimo tubo, ed hai finito. In
concessionaria
aspirano all'incirca un paio di litri di gasolio (che poi puoi
reimmetere
nel serbatoio).
In questo modo non entra aria nel circuito in quanto il tubo centrale è
quello di ritorno carburante verso il serbatoio.
Questa è la procedura "regolare" per pulire (cambiare) il filtro del gasolio
senza fare entrare in circolo aria. Aria che se disgraziatamente ti arriva
alla pompa AT ti fa danni per un paio di migliaia di euro. (ecco perche dice
di non insistere per più di 10 secondi e di aspettare almeno 30 secondi
prima di ritentare).
Chiaro ora?
tu che dici? o pensi di interloquire con un demente? questa è la risposta
che volevo: CHIARA, PRECISA E CONCISA, non come le precedenti, che lasciano
il dubbio, e se chi legge poi non segue correttamente la procedura e arreca
un danno, come dici tu, di un paio di migliao di euro, chi se ne frega,
tanto la macchina non è sua..
Poi fai tu.
natutralmente, la macchina è mia, vedi tu.
mi dispiace averti irritato, non era mia intenzione, ma se fai come ho fatto
io e cioè che sono andato a rileggermi i post dal primo, capirai che
effettivamente non mi andava, e non mi va tutt'ora, di mettere in atto
qualcosa spiegato male, in contrasto l'uno dall'altro, e siccome non si
tratta di verificare il livello della vaschetta liquido lavavetri, ma, come
tu stesso dici, sono dolori caso mai si sbaglia, ho preferito insistere
ulteriormente e ben ho fatto: la tua risposta è più che esaustiva..
Beppe.
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beppe
2005-09-16 22:35:22 UTC
Permalink
Post by Derrick
già, però in modi diversi l'uno dall'altro, fino ad arrivare al botta e
risposta tra te e ciccioDVD...
Il botta e risposta tra me e ciccioDVd è il botta e risposta tra uno che ha
fatto il lavoro in maniera empirica (e gli è magari andata bene) e uno che
le cose le sa (scusa la presunzione, ma è così) per mestiere.
Daltronde quello che ti ho consigliato è stato ribatito anche da Giorgio68
che ha citato, tra l'altro anche i manuali Haynes e TIS (che ti ricordo,
sono la "bibbia" dell'autoriparatore).
Post by Derrick
capisco quello che viene detto in modo chiaro e conciso, come ho detto
sopra, senza tanti fronzoli, ma, se, però, ecc..
Le stesse cose che ho detto qui, te le avevo dette pari-pari nel primo
messaggio, te le ha dette Giorgio68.
Post by Derrick
non so quale modo tu intenda, può essere che in effetti preferirei quello
meno doloroso e sicuro
Appunto, svuota il filtro come ciufolo ti pare (a motore spento) ma riempilo
di gasolio prima di mettere in moto il motore.
Post by Derrick
vedi tu se voglio rischiare, per aver messo in atto un metodo sbagliato..
non credo che tu rischieresti.
Ed è proprio per questo, per non far rischiare una rottura a causa di
informazioni sbagliate, che ho ribattuto alle affermazioni errate di
ciccioDVD.
Post by Derrick
ho già detto che non conosco quei manuali.
Ma ti abbiamo riportato il metodo io e Giorgio68.
Se uno ti dice "fai così perchè così è scritto sugli Haynes", pensi che ti
stia prendendo in giro?
Post by Derrick
... la mia paura di prima, nel caso dovessi mettere in atto un metodo
sbagliato solo perchè letto qui
Tu chiedi, ti viene risposto (con argomentazioni tecniche) e ancora non ti
fidi ...
Comprati l'Haynes, allora, oppure va in concessionaria. Che vuoi che ti
dica.
Post by Derrick
così ho fatto, come ho scritto sin dai primi mesaggi, me non è uscito
nulla ed anzi sentivo un soffio di aria, e tu mi hai risposto: Se apri il
tappo di spurgo a motore in moto, la pompa AP invece di aspirare
gasolio dal serbatoio aspira aria attraverso di esso.
.. azz. quindi non è servito a nulla, o l'acqua, ce c'era, sarebbe dovuta
uscire con l'aria?
Ma scusa, se ti dico che a motore in moto, se apri il tappo di spurgo "LA
POMPA ASPIRA ARIA ATTRAVERSO DI ESSO", QUALE parte della parola ASPIRA non
arrivi a comprendere?

Se l'aria entra DENTRO al filtro, mi dici come fa ad uscire il gasolio e/o
l'acqua da spurgare?
Post by Derrick
tu che dici? o pensi di interloquire con un demente? questa è la risposta
che volevo: CHIARA, PRECISA E CONCISA, non come le precedenti, che
lasciano il dubbio, e se chi legge poi non segue correttamente la
procedura e arreca un danno, come dici tu, di un paio di migliao di euro,
chi se ne frega, tanto la macchina non è sua..
Guarda che quanto scritto nel mio primo messaggio ed in quello di Giorgio68,
era già sufficientemente chiaro. Se poi c'era bisogno del disegnino, allora
bastava dirlo da subito.
Post by Derrick
natutralmente, la macchina è mia, vedi tu.
mi dispiace averti irritato, non era mia intenzione, ma se fai come ho
fatto io e cioè che sono andato a rileggermi i post dal primo, capirai che
effettivamente non mi andava, e non mi va tutt'ora, di mettere in atto
qualcosa spiegato male, in contrasto l'uno dall'altro, e siccome non si
tratta di verificare il livello della vaschetta liquido lavavetri, ma,
come tu stesso dici, sono dolori caso mai si sbaglia, ho preferito
insistere ulteriormente e ben ho fatto: la tua risposta è più che
esaustiva..
Il vero problema è che c'è un nutrito gruppo di "pseudotecnici fai-da-te"
che dopo aver messo in pratica alchimie di vario genere, le spaccia come
"soluzione unica e definitiva", ingenerando negli altri più di un dubbio
(quando poi, invece, non finiscono per crear loro un vero danno).
E se vai a rileggerti il post, dal primo, ti accorgi che ciccioDVD ti ha
suggerito un metodo premettendo "non so se è il metodo corretto".
Ciò vuol dire che ha fatto delle prove empiriche, senza avere cognizione di
come realmente si doveva fare.
Bartman risponde che "sei stato chiarissimo" ma non aggiunge nulla (se non
confermare che anche lui NON sa come realmente si fa).

Io eccepisco la NON correttezza dell'operazione ed indico il metodo
corretto, e cioè quello di svuotare il filtro e poi di riempirlo prima di
rimettere in moto il motore.

Da li un paio di post di ciccioDVD al quale ho ribattuto con argometazioni
tecniche e che non ha avuto altri argomenti che concludere con un "ma io
l'ho già fatto tre volte" (e che vuol dire ciò? Non certamente che è il
metodo corretto).

Giorgio68 ribadisce la giustezza del mio metodo, citando che è esattamente
quello riportato mei manuali d'officina e ti indica di andare su IDAF dove
un articolo di sebastiano (tra l'altro corredato di foto) spiega esattamente
come fare.

.....e siamo arrivati a qui.

Comunque, tu insisti, ma il metodo è sempre quello.
Motore spento, svuota il filtro, rimettilo al suo posto, riempilo di gasolio
e solo DOPO rimetti in moto il motore.

Beppe.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-09-17 18:23:38 UTC
Permalink
In news:KMHWe.2996$***@news3.tin.it,
Beppe <***@hotmail.com> typed:

rispondo a quest'ultimo, post e poi non intendo più tornare sull'argomento,
perchè vedo che sei davvero irritato.
mi dispiace, ma non puoi pretendere che il prossimo capisca immediatamente
quello che viene detto dall'interlocutore: ci sono differenze tra soggetti e
soggetti, e comunque, a parte il capire perchè credo che di capire siamo
tutti in grado di farlo avendo un minimo di intelletto, quello che mi
premeva era la certezza che l'operazione così come l'avessi capita, era
quella giusta da fare.

però sai una cosa: a me hanno insegnato di non dire mai all'altro: hai
capito?
bensì mi hanno insegnato a dire: mi sono spiegato bene? ma a quanto pare a
te questa dote o diplomazia manca totalmente, pretendendo che una cosa che
tu fai ad occhi chiusi venga recepita al volo dal prossimo.
sai che chiunque di noi ha un certo grado di sensibilità, ma anche di
suscettibilità? ecco, tu sei stato in grado di toccare entrambe queste in
me, con il tono delle tue risposte.
che bisogno c'è di cazziare, quasi, chi non ha afferrato immediatamente
quello che dici? se vuoi rispondere rispondi, senza arroganza e tono da
professore, se no tante grazie.
già dalle risposte a ciccioDVD avevo capito la tua irritabilità per chi ti
contraria, in particolare nel tuo campo, ma che io ti abbia fatto lo stesso
effetto non lo capisco, e non puoi negarlo perchè è palpabile mano mano che
si legge quello che hai scritto, ripeto ancora che me ne dispiace, però
dovresti darti una controllata in quanto il ng è fatto apposta per discutere
e scambiare idee opinioni ed esperienze.
non sei tenuto in alcun modo di insegnare la tua arte, ma nemmeno sei tenuto
a fare la morale al primo che capita solo perchè incompetente!
Post by Beppe
sono la "bibbia" dell'autoriparatore).
conosco una sola Bibbia, non sono tenuto a conoscerne altre.
Post by Beppe
Le stesse cose che ho detto qui, te le avevo dette pari-pari nel primo
messaggio, te le ha dette Giorgio68.
falso, i precedenti msg non erano circostanziati come il tuo ultimo, dove ti
ho detto che la tua risposta è più che esaustiva.
Post by Beppe
Appunto, svuota il filtro come ciufolo (ehm?) ti pare (a motore spento) ma
riempilo di gasolio prima di mettere in moto il motore.
Ed è proprio per questo, per non far rischiare una rottura a causa di
informazioni sbagliate, che ho ribattuto alle affermazioni errate di
ciccioDVD.
vedi che avevo ragione? errate di qua, errate di là, io rompo e chi paga?
Post by Beppe
..pensi che ti stia prendendo in giro?
assolutamente no.
Post by Beppe
Tu chiedi, ti viene risposto (con argomentazioni tecniche) e ancora
non ti fidi ...
non è questione di fidarsi, anche se la precauzione non guasta, semmai è
questione di recepire correttamente quello che viene detto, semprechè venga
detto "correttamente".
Post by Beppe
Comprati l'Haynes, allora, oppure va in concessionaria. Che vuoi che
ti dica.
null'altro. mi hai descritto sapientemente come si fà, ho detto che mi
dispiace averti irritato, ed ho detto che la tua risposta è stata più che
esaustiva. io in te sarei rimasto soddisfatto, invece tu hai preferito
continuare il botta e risposta..
Post by Beppe
Ma scusa, se ti dico che a motore in moto, se apri il tappo di spurgo
"LA POMPA ASPIRA ARIA ATTRAVERSO DI ESSO", QUALE parte della parola
ASPIRA non arrivi a comprendere?
non capisco te, e non gridare che ti viene la bile.
Post by Beppe
Se l'aria entra DENTRO al filtro, mi dici come fa ad uscire il
gasolio e/o l'acqua da spurgare?
dimmelo tu che lo sai, io ho domandato.
Post by Beppe
Il vero problema è che c'è un nutrito gruppo di "pseudotecnici fai-da-te"
non è che sei uno di questi?, quindi il tuo dubbio che io non mi fido
troverebbe riscontro?
Post by Beppe
che dopo aver messo in pratica alchimie di vario genere, le spaccia
come "soluzione unica e definitiva", ingenerando negli altri più di
un dubbio
ma guarda, stavolta sei d'accordo con me? avevo ragione..
(quando poi, invece, non finiscono per crear loro un vero danno).
mi dai ancora ragione per le mie paure espresse proprio per eventuali danni?
Post by Beppe
.....e siamo arrivati a qui.
Comunque, tu insisti,
in che senso insisto? ad avere una cognizione certa di quello che si sta
discutendo, e poi metterlo in pratica? se è questo, allora ti dico "sì,
insisto"
Post by Beppe
ma il metodo è sempre quello.
Motore spento, svuota il filtro, rimettilo al suo posto, riempilo di
gasolio e solo DOPO rimetti in moto il motore.
così facile? ma guarda, dopo tutto questo fracasso, di cui non c'era
assolutamente bisogno..
Post by Beppe
Beppe.
--
ciao, Mario

Focus TDCI 115CV SW GHIA
MY2002 Polvere di luna
Security Pack 7
Sony CDX S2200 MP3
Visitami su:
http://www.webalice.it/mariomiceli/index.html
e se ti piace votami su
http://www.lagranpesca.com/top_100_pesca//rankem.asp?id=136
grazie
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=11420



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Derrick
2005-08-29 20:23:10 UTC
Permalink
In news:detbtn$um1$***@area.cu.mi.it,
Derrick <***@tin.it> typed:

cut

forse nessuno lo ha mai fatto? possibile? con 4 mln di focus nel mondo,
sembra strano..

grazie

Ciao, Mario





-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Loading...