Appunto. Troppo facile. Potrebbe essere stato un esemplare sfigato, non
credi? Altrimenti uno leggendo i post di Razzo dovrebbe concludere che la
Fiesta nuova fa cacare, ti pare?
Mi permetto di dire la mia. Cito un particolare, che quando ci penso é
sempre il primo che mi viene in mente. Non so come mai ma ho sempre
notato che nelle punto II le luci anteriori a lente tersa sono
assemblate nell'80% dei casi (che ho visto chiaramente) malissimo e che
i proiettori posteriori sono degli acquari con delle tendenze a
diventare alberi di natale.
Francamente vedo più punto II con problemi all'impianto elettrico che
fiesta tdci con i problemi di razzo o simili (e sono spessissimo in
officina...)
Poi ti posso citare per esperienza personale la punto II 16v hlx di mia
zia. Con la sporting che aveva prima (che era l'86cv, euro 3) faceva i
13 in urbano, con questa inspiegabilmente fa i 10 e fa cattivo odore
allo scarico. Andata in officina le hanno detto che é normale. Per
carità, lì la responsabilità dell'officina é innegabile, però anche la
casa (come succede con Ford, ovviamente) ha il suo bel peso.
Mio zio, suo marito, con una lybra 2.4jtd ultrafulloptional si é trovato
con la frizione che strappava a 8000km, e non ha problemi di mobilità
articolare, anzi...guida bene.
Come esperienza diretta ti dico solo che un'auto come la 156 (del 2000)
che doveva essere il rilancio, per me é stata un'amarissima sorpresa. Il
salto da quel bidone della 155 é stato millimetrico. Le componenti
elettriche e elettroniche sono migliorate di pochissimo, e senz'altro
non in misura tale da coprire la percentuale di competenza sull'
aumentato prezzo totale, pur tenendo conto di inflazione e cose varie.
Io su un'auto che costa 50 milioni o giù di lì non permetto di vedere
gli specchi esterni giocare di 1,5 cm, o di sentire la plancia
scricchiolare, o di avere un cambio che sembra di legno, o di sentirmi
dire che é normale che l'indicatore carburante sia così impreciso da
calare di un quarto in 6 kilometri ad un'andatura normale. Ora, visto
che la garanzia é scaduta me ne andrò da quell'officina di buffoni, ma
tutti questi problemi si sono avuti fin dal ritiro, e a nulla sono valse
le proteste, le lettere e i fax. Purtroppo per me, quella é l'unica
officina autorizzata di Brescia, l'altra sta a Moniga, non proprio sulla
mia tratta.
Se poi penso al solito caso della Fiesta d che ho avuto modo di guidare
per lunghi periodi, mi viene da ridere...25 milioni e spiccioli di
listino, pagata poi 20 grazie alla valutazione astronomica della Fiesta
1.1 (che in Fiat mi sognavo) per un'auto che ha sopportato ogni tipo
d'uso per 5 anni e 160k km senza avere un minimo problema, senza
lasciare a piedi nessuno e senza scricchiolare. Se ci penso mi viene
spontaneo domandarmi dove siano finiti tutti i milioni pagati in più per
la 156, che nel mio caso non vale assolutamente la cifra sborsata,
specie se confrontata con la mia Fiesta (per evitare i confronti con
altre pari segmento D).
Comunque sull'esemplare sfigato la penso come te, é possibilissimo.
Purtroppo però se ne vedono troppi di sfigati...imho...
Mah. Io sono salito sulla nuova Punto e come interni mi appaga molto di più
della nuova Fiesta, che mi sembra davvero troppo, troppo spartana, in tutto
e per tutto. Secondo me FIAT oggi fa buone vetture a un prezzo onesto. E'
che ci sono troppi pregiudizi (al di la della linea delle vetture che è
criticabilissima).
Prezzo onesto...oddio, diciamo allineato, sicuramente non é poi questo
straconveniente come molti cercano di far credere (anche perché, Fiesta
é un prodotto nuovo al 100% rispetto all'ultima serie, Punto non credo).
Esempietto senza impegno:
Punto 1.3mj dynamic 3porte con 2airbag+abs+appoggiatesta
post+clima+cerchi in lega= 14201 eu
Fiesta 1.4tdci ghia con lo stesso =14051
Se prendiamo le cinque porte la differenza aumenta di 50 euro, visto che
due porte in più sulla Punto costano 50 euro di più.
Ho preso le due versioni top di gamma, se con la Punto vai a prendere la
versione di mezzo, (active) il prezzo cala di 1220 euro, ma non so cosa
ti tolgano con un calo del genere.
(fonte: quattroruote. Quindi non ho possibilità di vedere gli
allestimenti nel particolare)
Senza contare il fatto che, se vogliamo proprio essere pignoli la fiesta
può avere il cambio automatico, la punto su quell'allestimento no.
Almeno per il momento.
Certamente, se vai a prendere le versioni base o di mezzo listino,
preferite nelle flotte aziendali hai un prodotto ad un prezzo
particolarmente competitivo, ma ormai mi pare scontato (e forse sbaglio,
per carità) che nessuno tenda più a privarsi dei dispositivi di
sicurezza attiva e passiva e di certi accessori come il climatizzatore.
Cla.
Saluti
come sempre, da leggere tutto secondo la regoletta dell'imho.
--
Jac (20, 70, BS), Ka Collection proud driver
Ford and "Halls Mentho Liptus" addicted
....ma sempre nel core sta il Landini...
Jvc and Boston powered
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------