Discussione:
Olio nel circuito refrigerante
(troppo vecchio per rispondere)
ArchiPit
2005-06-10 09:17:42 UTC
Permalink
Un mio amico ha trovato nella sua Focus SW 1800 del 99 (tddi con 90 cv)
con cui ha fatto 240.000km, che nella vaschetta di espansione del
circuito di refrigerazione si era accumulato parecchio olio motore.
La vaschetta non era più trasparente, ovviamente, e lui si è accorto
della cosa perchè quando ha aperto il cofano ha visto la vaschetta
tutta bella nera, e che dal suo tappo era uscito dell'olio invece che
caso mai il liquido refrigerante.

Mi ha parlato di una perdita del radiatore dell'olio posto a sua volta
a contatto con il refrigerante motore.
Ma è possibile?

E successo anche a qualcuno di voi?
E' cosa grave?

Ciao a tutti e grazie
ArchiPit



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ngnr Frank
2005-06-10 11:14:26 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Un mio amico ha trovato nella sua Focus SW 1800 del 99 (tddi con 90 cv)
con cui ha fatto 240.000km, che nella vaschetta di espansione del circuito
di refrigerazione si era accumulato parecchio olio motore. [...]
Non so se la Focus abbia il radiatore dell'olio, cmq quest'anomalia in
genere si verifica se i circuiti dell'acqua e dell'olio nella testata hanno
qualche perdita, per una cricca/crepa - o anche eccessiva porosità del
materiale - che mette in contatto le canaline.





-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ArchiPit
2005-06-10 13:19:16 UTC
Permalink
Non so se la Focus abbia il radiatore dell'olio, cmq quest'anomalia in genere
si verifica se i circuiti dell'acqua e dell'olio nella testata hanno qualche
perdita, per una cricca/crepa - o anche eccessiva porosità del materiale -
che mette in contatto le canaline.
Già, ho pensato anch'io subito (ed anche il mio amico) alla guarnizione
della testata.
Ma poi lui ha telefonato ad una assistenza ford, e gli è stato detto,
concettualmente, quanto ho detto nel primo post: in estrema sintesi,
esisterebbe diciamo almeno una serpentina o tubazione dell'olio, che
passa "dentro" al circuito dell'acqua.
Magari solo per necessità di percorso e non per necessità di
funzionamento.
In tal caso, se la pressione dell'olio è maggiore di quella dell'acqua
in quel punto, e c'è una perdita, ecco che avverrebbe quanto è capitato
al mio amico.

Insomma, da quanto detto all'assistenza ford, chsembrerebbe quasi
essere una anomalia relativamente frequente e nota.

Qualcuno ne sa qualcosa di più?

ArchiPit



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Davide ®
2005-06-13 22:06:51 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Si io.... mi è successo sulla fiesta 1.8 tddi.

Probabilmente si è rotto o bucato lo scambiatore di calore olio/acqua.
Questo aggeggio è una specie di radiatorino doppio (o serpentina) nel quale
da una parte circola l'olio motore, dall'altra circola il liquido
refrigerante del motore; la sua funzione è quella di abbassare la
temperatura dell'olio motore. Se la parete in comune dello scambiatore di
calore si rompe o si buca, l'olio, che è in pressione maggiore rispetto
all'acqua, va in circolo insieme a quest'ultima nel circuito di
raffreddamento. La rottura dello scambiatore di per se non comporta danni al
motore, ovviamente bisogna subito sostituirlo; il problema grosso però è
che occorre fare eseguire un lavaggio accurato di tutto il circuito di
raffreddamento, previo smontaggio di radiatore, vaschetta di espansione e
manicotti ( i tubi di gomma e tela) e all'occorrenza sostituire i manicotti
troppo impregnati di olio che altrimenti potrebbero scoppiare quando il
liquido di raffreddamento si scalda troppo.
--
Davide (29, 115, 75, AT)
Ford Focus Tdci Ghia Magnum Grey
Interni in pelle, cerchi MillemigliaEvo5 16",
Assetto ribassato Ford by Eibach Pro Kit
& Ford Fiesta Van Tddi


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *mb
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ArchiPit
2005-06-14 12:39:27 UTC
Permalink
Post by Davide ®
Post by ArchiPit
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Si io.... mi è successo sulla fiesta 1.8 tddi.
Probabilmente si è rotto o bucato lo scambiatore di calore olio/acqua. Questo
aggeggio è una specie di radiatorino doppio (o serpentina) nel quale da una
parte circola l'olio motore, dall'altra circola il liquido refrigerante del
motore; la sua funzione è quella di abbassare la temperatura dell'olio
motore. Se la parete in comune dello scambiatore di calore si rompe o si
buca, l'olio, che è in pressione maggiore rispetto all'acqua, va in circolo
insieme a quest'ultima nel circuito di raffreddamento. La rottura dello
scambiatore di per se non comporta danni al motore, ovviamente bisogna subito
sostituirlo; il problema grosso però è che occorre fare eseguire un lavaggio
accurato di tutto il circuito di raffreddamento, previo smontaggio di
radiatore, vaschetta di espansione e manicotti ( i tubi di gomma e tela) e
all'occorrenza sostituire i manicotti troppo impregnati di olio che
altrimenti potrebbero scoppiare quando il liquido di raffreddamento si scalda
troppo.
Ti ringrazio della risposta.
E' stata una riparazione molto costosa?

ArchiPit



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Davide ®
2005-06-14 17:37:18 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
E' stata una riparazione molto costosa?
A questa domanda non so rispondere perché è stata una riparazione totalmente
in garanzia.

Ricordo solo che il capoofficina mi disse che quell'intervento comportava
quasi una giornata completa di manodopera tra la sostituzione del pezzo e il
lavaggio del circuito di raffreddamento.
--
Davide (29, 115, 75, AT)
Ford Focus Tdci Ghia Magnum Grey
Interni in pelle, cerchi MillemigliaEvo5 16",
Assetto ribassato Ford by Eibach Pro Kit
& Ford Fiesta Van Tddi



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giorgio68
2005-06-10 12:11:52 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Un mio amico ha trovato nella sua Focus SW 1800 del 99 (tddi con 90 cv)
con cui ha fatto 240.000km, che nella vaschetta di espansione del
circuito di refrigerazione si era accumulato parecchio olio motore.
La vaschetta non era più trasparente, ovviamente, e lui si è accorto
della cosa perchè quando ha aperto il cofano ha visto la vaschetta tutta
bella nera, e che dal suo tappo era uscito dell'olio invece che caso mai
il liquido refrigerante.
Mi ha parlato di una perdita del radiatore dell'olio posto a sua volta a
contatto con il refrigerante motore.
Ma è possibile?
Non mi pare che il radiatore olio sia raffreddato a liquido....
Post by ArchiPit
E successo anche a qualcuno di voi?
E' cosa grave?
Se è quello che penso, sì: si sta bruciando la guarnizione della
testata. Una prova al volo si può fare misurando la compressione dei
cilindri (basta andare da un qualsiasi pompista).

Però sai le diagnosi a distanza vanno prese con le pinze. Cmq consiglia
al tuo amico di fare poca strada e di fare verificare la Fofona in
officina al più presto.
--
Giorgio68 (37,66(90),VR)
FoFo TDdi SW Zetec Smokestone


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ArchiPit
2005-06-10 13:42:46 UTC
Permalink
Però sai le diagnosi a distanza vanno prese con le pinze. Cmq consiglia al
tuo amico di fare poca strada e di fare verificare la Fofona in officina al
più presto.
Infatti, lui prudentemente porta oggi stesso, col carro attrezzi, la
Fofo presso la sua assistenza.

ArchiPit



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo è un gruppo moderato: I messaggi possono apparire in ritardo (max 24 ore)
Idaf sul web: www.idaf.it
Usa al meglio questo newsgroup, leggi le domande frequenti su idaf!
http://www.idaf.it/web/modules.php?name=FAQ *gx
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Loading...